Diritto Commerciale
- l’ambito contrattuale, che si espleta nella redazione e nella verifica dei contratti
sottoscritti o sottoscrivendi dai clienti, nella verifica della corretta esecuzione di tali
negozi giuridici secondo le esigenze del cliente, sia in via stragiudiziale che in via
giudiziale, anche cautelare
- il diritto societario, mediante pareri professionali in tema di rapporti societari tra
società e/o tra soci, società di persone o di capitali, ovvero società cooperative; azioni
di responsabilità nei confronti di amministratori e/o sindaci di società di capitali;
fusioni ed incorporazioni di società; consulenza societaria; ed in generale di tutto
quanto inerisce i rapporti societari
- gli arbitrati in materia societaria, sia in qualità di difensore della parte che adisce tale
procedimento, sia quale arbitro nominato dalla C.C.I.A.A. di Forlì Cesena e di
Ravenna, esperto in materia societaria
Diritto Bancario e Finanziario
- cause di anatocismo, relative alle commissioni di massimo scoperto e/o ai tassi extra
limite di soglia usura, promosse per conto dei clienti nei confronti degli istituti di
credito che abbiano violato le disposizioni normative, i limiti fissati dal D.Lgs. n.
385/1993 e succ. mod., le disposizioni della Banca d’Italia e/o la recente
giurisprudenza formatasi su tali oggetti (alla cui formazione ha contribuito anche lo
studio, tramite rilevanti precedenti in materia di “abusiva segnalazione nella Centrale
dei Rischi”, come pure in materia di commissioni di massimo scoperto, di usura
bancaria ex Legge n. 108/1996 e simili)
- cause promosse dai garanti nei confronti degli istituti di credito per limitare e/o
escludere le garanzie rilasciate a questi ultimi in favore di terzi (società, privati od altro)
con particolare riferimento alla disciplina in tema di informazioni
- violazione della normativa in materia di strumenti finanziari, di allocazione al pubblico
e/o di conflitto di interessi
- trattative stragiudiziali per la risoluzione di posizioni “ad incaglio” od “a sofferenza”
con gli istituti di credito
Diritto Fallimentare
- predisposizione e/o presentazione di concordati (fallimentari o preventivi), ovvero di
accordi di ristrutturazione o di misure alternative, onde evitare l’asseggettamento a
procedure concorsuali
- difesa delle società clienti nelle procedure prefallimentari al fine di evitare la
dichiarazione di fallimento
- assistenza a varie curatele, per conto delle quali vengono seguiti sia il recupero dei
crediti, sia soprattutto le azioni di responsabilità nei confronti degli ex amministratori
e degli ex sindaci, anche dinnanzi al Tribunale delle Imprese
- assistenza professionale a procedure di liquidazione coatta amministrativa, per conto
delle quali vengono curati sia il recupero dei crediti, sia le azioni di responsabilità nei
confronti degli amministratori e dei sindaci
- azioni revocatorie fallimentari anche nei confronti di istituti di credito, in ragione di
rimesse “solutorie”
- risoluzione del concordato per inadempimento (conseguito una pronuncia capostipite
in materia: Il Fallimento, 3/2015, pagg. 353 e seguenti)
Diritto Amministrativo
- trattative stragiudiziali con enti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, Prefetture e
quant’altro)
- ricorsi giurisdizionali innanzi al T.A.R. ed al Consiglio di Stato e relative impugnazioni
- edilizia ed urbanistica
- appalti e concessioni di opere e servizi pubblici
Diritto del Lavoro
- assistenza stragiudiziale in vertenze di lavoro sia in sede amministrativa (dinnanzi
all’Ispettorato Territoriale del Lavoro ed alla Direzione Territoriale del Lavoro) sia in
sede sindacale
- pareri sia in forma orale che in forma scritta in materia di lavoro, con assistenza alla
parte durante le eventuali trattative
- cause di diritto del lavoro dinnanzi alle relative sezioni del Tribunale di Forlì o del
Tribunale di Ravenna, nonché degli ulteriori fori sia a livello regionale che nazionale
- procedimenti cautelari in materia di lavoro, in relazione a possibili contenziosi contro
enti (previdenziali od assistenziali) e/o dipendenti
- cause in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie, dinnanzi agli Enti preposti,
anche con ricorsi cautelari
Diritto Tributario
- reclami e/o mediazioni tributarie
- accertamenti con adesione dinnanzi all’Agenzia delle Entrate
- impugnazioni avverso provvedimenti dell’ente impositore (avvisi di accertamento e
simili), nonché avverso cartelle esattoriali dinnanzi alle commissioni tributarie locali e
regionali
- procedimenti cautelari sia dinnanzi all’autorità giudiziaria tributaria, sia dinnanzi al
giudice delle esecuzioni
Diritto Penale
- reati societari, bancari e/o fallimentari (truffa, bancarotta, distrazione di somme,
stalking)
- reati tributari (evasione ed elusione, mancato versamento IVA)
- reati amministrativi (abusi edilizi, esercizio abusivo di professioni)
- assistenza ad interrogatori e/o ad esperimenti irripetibili; indagini difensive; redazione
per conto del cliente di denuncie e/o querele e/o esposti
- impugnazione di misure cautelari e relativo gravame
- difesa dinnanzi alle giurisdizioni superiori ed anche in sede di legittimità
Diritto Sanitario e Diritto Ambientale
- consulenza e verifica preventiva sull’osservanza delle normative della sanità pubblica e di igiene in conformità alla disciplina nazionale
applicabile
- consulenza e verifica preventiva dell’adeguatezza dei servizi di controllo interni approntati dalla cliente
- tutela giurisdizionale in materia amministrativa avverso provvedimenti sanzionatori, in materia penale avverso possibili fattispecie di reato e/o in materia civile avverso eventuali pretese di danni da parte di terzi”
Diritto di Famiglia e della Persona
- separazione personale dei coniugi (consensuale ovvero giudiziale) e divorzio
- tutela e regolamentazione dei minori, legittimi e naturali, ed attività correlate (anche in sede stragiudiziale)
- amministrazioni di sostegno e tutela dei diritti della persona”
Diritto Industriale
- tutela di marchi, brevetti e know how aziendale
- usurpazione di segni distintivi e relativa tutela, anche in sede cautelare
- tutela della concorrenza sleale”
Recupero crediti
- lo studio si occupa del recupero dei crediti per conto dei clienti, sia a livello locale
(sulle province di Forlì Cesena, Ravenna, Rimini e Bologna), sia a livello nazionale, e
dispone di una buona rete di avvocati corrispondenti, sia al nord che al sud del Paese
- il recupero dei crediti avviene sia su titoli di credito (assegni, cambiali), sia su fatture
commerciali od altri documenti contabili, come pure su ricognizioni di debito od altri
documenti legalmente riconosciuti idonei
- la fase esecutiva, anche laddove delegata ai professionisti corrispondenti, viene sempre
pedissequamente seguita dallo studio mandatario, che dispone di mezzi telematici
idonei alla iscrizione od alla trascrizione di titoli od ipoteche, come pure di eventuali
pignoramenti, nonché alle verifiche dei cespiti immobiliari posseduti, e/o alle visure
nominative presso il P.R.A., alle visure catastali od a quelle camerali, nonché a
quant’altro risulti necessario per espletare al meglio il mandato e provvedere al
reperimento di eventuali beni utilmente aggredibili; in particolare, ci si serve degli
strumenti più avanzati in termini di ricorso alle banche dati dematerializzate ed al
ricorso alle informazioni creditizie presenti sui sistemi fiscali nazionali e territoriali
- le esecuzioni immobiliari ed attività correlate
- eventuale tutela da opposizioni all’esecuzione e/o agli atti esecutivi, come pure la tutela da eventuali opposizioni di terzo all’esecuzione